The Lost and the Chosen: I perduti e gli eletti
Autrice: Ivy Asher
Titolo: The Lost and the Chosen: I perduti e gli eletti. The lost sentinel vol I
Trama: Mi chiamo Vinna e la mia vita è costellata di mille segreti. Anche voi ne avreste, se la vostra esistenza fosse come la mia: mostri dagli occhi rossi che mi danno la caccia, simboli che compaiono inspiegabilmente sul mio corpo, uno strano potere che di tanto in tanto illumina la mia pelle di colori vivaci, per non parlare delle armi che sono in grado di evocare praticamente dal nulla. Ora sono alla ricerca di risposte nel tentativo di comprendere cosa mi stia succedendo. L’unica certezza? Il mio nuovo stile di vita non si addice agli umani. Decisamente non una sfida facile. Almeno finché non incontro loro, “i ragazzi” che, credetemi, sono tutt’altro che ragazzini acerbi e inesperti. Mi trovo di fronte a una famiglia che mi reputa troppo potente, una minaccia da tenere a bada. Ma arrendersi senza combattere è fuori questione. Neanche io sono più una ragazzina intimorita e alla deriva, ma una donna determinata a mostrare al resto del mondo il suo valore.
Prezzo di copertina: 16,90 euro.
Recensione.
I perduti e gli eletti è il primo volume della serie urban fantasy The Lost Sentinel. Un paranormal romance con molti elementi elettrizzanti: una protagonista forte e peperita che non ci pensa due volte a combattere, aggiungiamoci tante creature paranormali, la magia in diverse forme e una trama interessante che inizia a stiracchiarsi. Insomma, un libro che si divora con tanta, tanta, fame!
La fangirl che è in me ringrazia immensamente per questa serie.
La nostra protagonista è Vinna, che dal compimento dei suoi sedici anni in tutto il corpo le sono comparsi dei segni e simboli che le conferiscono energia e potere. Ma non sa perché li abbia. È sola al mondo, a parte Talon che l’ha accolta e le ha insegnato a combattere; ed è proprio quello che fa per tirare avanti: lotta negli incontri ed è dannatamente brava in quello che fa.
Ma, un incontro fortuito è la scintilla che le apre un mondo. Scopre di essere quella che si definisce un Incantatrice, dotata di magia. Tuttavia, Vinna scopre che anche tra gli incantatori lei sembra essere speciale, in quanto è capace attraverso le strane rune che coprono il suo corpo di evocare armi e potenziare delle abilità esistenti.
Questo è l’inizio di una fantastica avventura.
La narrazione è fluida, dinamica e sporca del delizioso sarcasmo della nostra protagonista. L'incontro con i paladini cambierà per sempre la sua vita: da combattente che ha sempre trascorso la sua vita in modo elusivo e solitario, tentando di capire da sola cosa fossero le rune del suo corpo e combattere da sola le lamie, i vampiri, che sembrano volerla; adesso ha la concreta possibilità di ottenere finalmente delle risposte. Solo che trova più di quello che si aspettava.
Il gruppo dei paladini la condurrà con sé nel Maine, nella cittadina celata di Solace, che pullula di soprannaturali.
L'autrice aggiunge parecchia carne al fuoco con il trope reverse harem e why choose. Vinna, infatti, incontrerà la Congrega di ragazzi che aspirano a diventare paladini, fin dall’inizio si sente molto agio con loro, un agio che presto si trasforma in qualcosa di più.
Nella congrega fanno parte: i gemelli Bastien e Valen, protettivi ed esilaranti, Knox, affidabile e quieto (e parecchio sexy!), il birbante Ryker e Sabin, serioso e responsabile. La tensione tra di loro e Vinna è squisita e non fa altro che salire, salire e salire.
C'è possessione, desiderio e qualcosa di più profondo e naturale che inizia ad intessersi tra di loro, non lasciando scampo a nessuno.
Nel frattempo, la nostra Piccola Attaccabrighe (cit Aydin), un nomignolo che le calza a pennello, tenterà di scoprire di più su se stessa e sul mondo paranormale a cui inizia a far parte. Il world-building, infatti, inizia a stiracchiarsi dentro il romanzo, non solo la differenza di poteri legati alla magia, ma anche la gerarchia all’interno di Solace: gli Anziani, i Paladini, le diverse congreghe presenti e i numerosi mutaforma.
E poi anche come viene caratterizzata non solo Vinna ma i suoi poteri è parecchio entusiasmante da leggere: il suo corpo è rivestito da rune, che può attivare in qualsiasi momento, potenziandosi, evocando spade e pugnali o utilizzando degli scudi.
E parliamo un attimo della nostra scoppiettante protagonista, Vinna. Io l’ho adorata fin dal primo momento! Dura, feroce, istintiva, non ha bisogno dell’aiuto di nessuno ed è in grado di prendere da sola decisioni, mi piace moltissimo anche le sue risposte taglienti e colorate. Vinna, ben presto, fa capire a chiunque incontri che non è da sottovalutare.
Dall'altra parte, però, abbiamo un grumo di incertezze e dolori che si porta appresso. Si domanda se sarà mai degna dell’affetto dello zio Lachlan, il paladino che ha incontrato. Non solo, ma la piacevole compagnia degli altri abitanti della casa ha messo in rilievo il bisogno d’amore affamato che Vinna prova, un bisogno costantemente soffocato che adesso inizia ad esigere spazio.
Lotte, decisioni fondamentali, segreti rivelati e verità sconcertanti aumentano il ritmo di prosa, mentre divoriamo i capitoli.
Una delle cose più belle del romanzo, che è anche il motivo per cui il libro scorre velocissimo, è il rapporto con la congrega di ragazzi. Un legame che diventa stretto, complicato, potente. Si legano in modo inesprimibile come se fossero tutti parti di Uno. Emoziona moltissimo vedere crescere questo legame, si rafforza e diventa qualcosa di stabile mentre tutto intorno a Vinna sembra crollare e mutare...
Non dico di più per non incappare in qualche spiacevole spoiler, ma ho amato questo volume, l’inizio è partito bene ma non mi aveva preso chissà quanto, ma l’autrice pian piano riesce ad articolarlo e renderlo magnetico.
È un primo volume che lascia tante domande in sospeso e pochissime risposte, ma va bene così. Il primo della serie che adempia bene al suo scopo: prometterci un maggior approfondimento della storia principale, con tante belle sottotrame che iniziano a smuoversi e soprattutto un maggior impatto nelle vicende che seguiranno Vinna... soprattutto dopo quel finale.
Ho bisogno del prossimo volume, adesso!
Commenti
Posta un commento